Vita della comunità 10/22

Miei cari,
mentre scrivo queste note la guerra in Ucraina non solo non accenna a risolversi ma, a quanto pare, sembra destinata a inasprirsi, con il carico di dolorose conseguenze che possiamo immaginare. Come reagire? Cosa fare? Nel nostro piccolo e a questa distanza non molto, ma qualcosa sì: la condivisione delle difficoltà e delle fatiche di chi conosciamo, questo è il modo migliore che abbiamo per rispondere a chi non sa pensare ad altro che al conflitto come soluzione alla fatica delle relazioni. Una risposta l’abbiamo già data: domenica scorsa, il mercatino allestito dal Gruppo San Vincenzo ha fruttato 630 euro! Grazie per la generosità! E grazie alle organizzatrici!

Continueremo a credere nella solidarietà tra uomini e donne, abbracciati nella fraternità, dando una mano alla nostra amica Bianca Maisano: lo faremo domenica 20, con la raccolta che effettueremo nelle messe. Aiutare i bambini del Vietnam, quel lontano paese, ad andare a scuola significa gettare un ponte che attraversa mezzo mondo, di fatto tutta l’Asia, e costruire legami di pace.

E ancora: il nostro Gruppo Caritas ha in programma la distribuzione mensile dei generi di prima necessità nei giorni di giovedì e sabato della settimana entrante. Sicuramente sapete che le situazioni da soccorrere sono tante e qualche volta ciò che raccogliamo potrebbe non bastare. Perciò invito chi può a contribuire ancora con la donazione di cibi a lunga scadenza come latte, pasta, riso, biscotti, caffè, dadi, tonno, olio (in realtà quest’ultimo alimento attualmente abbonda nelle dispense della nostra Caritas, per cui è preferibile donare gli altri generi di necessità) e altro. So di chiedere uno sforzo grande, ma la pace e la fratellanza si costruiscono anche con i gesti concreti. Tra l’altro penso che sia bello se questi aiuti li portassero i bambini e i ragazzi e li deponessero la domenica, prima o dopo la messa, nel cesto davanti all’altare di Sant’Agnese: anch’essi, coinvolti nell’iniziativa, capirebbero l’importanza del dono, della solidarietà.

Durante la settimana ci sono gli appuntamenti di catechesi: lunedì 14 quella delle superiori; venerdì 18 quella delle medie; domenica 20 quella delle elementari (alle 9.45 in Sant’Agnese).

Richiamo alla vostra memoria gli Esercizi Spirituali quaresimali: martedì 15 e mercoledì 16 in Sant’Agnese alle 20.45. Ludwig Monti ci farà meditare su due salmi penitenziali: il Sal 51, il celebre Miserere, e il Sal 130, il De Profundis che solitamente associamo ai riti funebri, ma che è una preghiera che interpreta bene l’attesa vigile della guarigione dal male.

Continua la preghiera quotidiana delle Lodi, alle 8,30 nel coro di San Lorenzo. Però questa volta dal martedì al venerdì (lunedì salta).

Domenica 20, nel pomeriggio il Gruppo Famiglia propone per tutta la comunità il Ritiro quaresimale in preparazione della Pasqua. Farò io una breve meditazione a cui seguirà tempo per la preghiera personale o di coppia.

Da ultimo – ma certo è la cosa più bella – domenica 20, nella messa delle 11.00, avrò la gioia di battezzare Anna e Greta. Le abbraccio, e assicuro loro l’accoglienza della nostra bella comunità. Il loro cammino verso la prima comunione è frutto della loro decisione e insieme dello sguardo benevolo di Dio su di loro.

Vi auguro di trascorrere una buona settimana

Don Emilio – con me vi saluta don Roberto

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.